Dal punto di vista dei leader delle città e degli attivisti urbani di tutto il mondo, è sicuro affermare che 2016 è stato un anno di contrasti. L'anno ha visto le Olimpiadi dell'urbanistica che si svolgono a Quito, in Ecuador, dove le Nazioni Unite hanno tenuto Habitat III, il suo vertice una volta ogni 20 sulle città. Abbiamo anche visto un contraccolpo da grande città nelle elezioni negli Stati Uniti e nel Regno Unito, una rivolta rurale le cui ripercussioni sono ancora sconosciute.
C'erano anche molte altre trame in 2016. Li abbiamo coperti dai municipi e dai quartieri di tutto il mondo, dove stanno avvenendo alcune delle innovazioni politiche più interessanti del mondo. E ne abbiamo coperti molti di più sulla strada per Quito, che ha attraversato decine di incontri in cinque continenti. Ecco le narrative urbane globali di 10 che hanno plasmato il nostro resoconto in 2016.
- Le città sono in cima all'agenda internazionale
- Implementazione di framework globali a livello locale
- I sindaci sostengono il loro caso
- La sfida della finanza municipale
- L'ascesa della 'co-creazione'
- La migrazione porta alle città
- Guardare oltre le "megalopoli"
- Vedere la salute pubblica come un problema urbano
- Riconoscere il "diritto alla città"
- La rivolta rurale
Le economie rurali sono sventrate tanto quanto se avessimo rapinatori che premevano armi mortali contro la nostra gola. Ovviamente le persone della classe pensante stanno reagendo!